- Ricette di cucina italiana
- 0 likes
- 328 views
- 0 comments
Un omaggio alla tradizione italiana
Questa ricetta esalta il gusto autentico dei prodotti del sud Italia, come: il pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto, presidio Slow Food, l’olio extravergine di oliva Casino Mezzanola, da cultivar Peranzana, i capperi mediterranei, la calamarata (pasta secca calabrese ottenuta per lenta essiccazione), il peperoncino calabrese.
Un primo piatto che racconta l’estate italiana e si prepara in pochi semplici passaggi.
Ingredienti per 4 persone
400 g di calamarata
120 g di pomodori semisecchi Fiaschetto di Torre Guaceto (Calemone)
200 g di passata di pomodoro biologico Fiaschetto salsata (Calemone)
5 cucchiai di olio extravergine di oliva Monocultivar Peranzana (Casino Mezzanola Pannarale)
25 g di capperi
1 spicchio d'aglio
½ cucchiaino di peperoncino in scaglie biologico (Le Terre di Zoè)
Sale q.b.
Preparazione del sugo ai due pomodori
In una padella capiente, scaldate l’olio a fuoco dolce.
Aggiungete lo spicchio d’aglio sbucciato e i pomodori semisecchi tagliati a pezzetti.
Dopo un paio di minuti, unite la passata di pomodoro Fiaschetto e schiacciatela leggermente con una forchetta.
Incorporate i capperi e le scaglie di peperoncino.
Aggiustate di sale e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Cottura della pasta e impiattamento
Cuocete le calamarata in abbondante acqua salata fino a raggiungere una cottura al dente.
Scolatele e versatele direttamente nella padella con il sugo.
Mescolate bene per amalgamare i sapori.
Servite le calamarata decorandole con qualche cappero e un pomodoro semisecco.
Perché scegliere questa ricetta?
Vegetariana e leggera, ideale per ogni stagione
Ricca di ingredienti biologici e italiani
Facile da realizzare anche in settimana
Perfetta da accompagnare con un calice di vino rosato o bianco aromatico
Comments (0)