Il pistacchio verde di Bronte DOP: un'eccellenza tra le specialità agroalimentari siciliane

Il gelato al pistacchio, noto per il suo sapore dolce e raffinato e per la tonalità verde brillante, è una vera delizia che conquista fin dall’infanzia. Che siate grandi estimatori del pistacchio o semplici curiosi, prima o poi nasce il desiderio di conoscerne l’origine. Questo prodotto tipico siciliano proviene da una pianta che cresce soprattutto nei climi caldi del Mediterraneo e negli Stati Uniti. L’albero del pistacchio può arrivare a 5-6 metri e segue un ciclo di fruttificazione biennale, con la raccolta che avviene in autunno. I principali produttori mondiali sono Iran, Stati Uniti e Turchia.

Il pistacchio di Bronte: un piccolo tesoro siciliano

L’Italia, pur collocandosi solo all’ottavo posto tra i produttori globali, può vantare vere eccellenze come il pistacchio verde di Bronte DOP, una delle più celebrate specialità agroalimentari siciliane, riconosciuta anche come presidio Slow Food. Questo prodotto tipico siciliano è coltivato esclusivamente nei territori di Bronte, Adrano e Biancavilla, sui fertili terreni vulcanici alle pendici dell’Etna. Tali condizioni uniche conferiscono al pistacchio di Bronte il suo tipico colore verde intenso e un aroma inconfondibile. La produzione è in gran parte artigianale: molti coltivatori dispongono di piccoli appezzamenti, spesso inferiori a un ettaro.

Dopo la raccolta, il frutto viene liberato del mallo, asciugato e poi venduto sgusciato o in guscio. Ogni anno a settembre, Bronte celebra il suo frutto più famoso con una sagra che attira turisti e appassionati da tutto il mondo, offrendo un’ampia gamma di preparazioni a base di pistacchio.

Un ingrediente dai mille usi

Dal pistacchio si ottengono tantissime prelibatezze: non solo il celebre gelato, ma anche paste artigianali, sughi per primi piatti, mortadella aromatizzata, dolci come crema spalmabile, biscotti, torrone, croccante, cioccolatini e persino panettoni. Il pistacchio verde di Bronte DOP si conferma così una delle più versatili e amate specialità agroalimentari siciliane.

Comments (0)

Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotti aggiunti al confronto