Taralli alle olive celline
Secondo una leggenda, nel XV secolo, il tarallo sarebbe stato creato da una madre durante un periodo di grande carestia. Per sfamare i suoi figli, utilizzò gli ingredienti essenziali che aveva a disposizione: farina, olio d’oliva, sale e vino bianco. Preparò un impasto, lo modellò in sottili strisce ad anello e lo fece cuocere in forno dopo la lievitazione. Così, secondo questa storia, nacque la ricetta originale dei taralli pugliesi, frutto di necessità e ingegno per nutrire due bambini in tempi difficili.
Pur rimanendo nel campo della leggenda, affascinante ma non verificata, è indubbio che i taralli siano diventati un simbolo della cucina semplice e genuina della Puglia. Partiti dal "tacco d’Italia", hanno conquistato il palato di persone in tutto il mondo.
Calemone, ispirandosi a questa tradizione, ha deciso di realizzare i suoi taralli utilizzando materie prime di produzione propria, principalmente grano duro e tenero. Sono così nati i Taralli di Calemone, arricchiti con sapori autentici come il Pomodoro Fiaschetto semisecco di Torre Guaceto, le Olive Celline e il Diavulicchio di Carovigno, lavorati artigianalmente e cotti in forno a legna.
INGREDIENTI: Farina di grano tenero varieta' maiorca 70%, semola rimacinata di grano duro varieta' senatore cappelli, olio di oliva, vino bianco (contiene solfiti), olive celline denocciolate, agente lievitante, sale.
Modalità di conservazione: tenere in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. Dopo l’apertura consumare entro pochi giorni.
Prodotto e confezionato per Univerde srl c.da Baccatani,36 - 72100 Brindisi da Panificio di Mimina via C. Treves, 23 - 72012 Carovigno (BR)
- Regione
- Puglia
La storia di Calemone è fortemente legata a quella del luogo in cui è nata: la Riserva Naturale di Torre Guaceto, un paradiso incontaminato, dove si alternano uliveti secolari e coltivazioni di ortaggi e cereali, una terra così meravigliosa che non può che regalare frutti prelibati a chi sa apprezzare la qualità e la genuinità.
È dalla passione per questa terra, unita agli insegnamenti dei padri che prende vita l’idea di valorizzare le coltivazioni storiche del territorio. Così nasce “Calemone”, marchio distintivo di prodotti come l’olio extravergine d’oliva ottenuto dagli uliveti monumentali e le produzioni di pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto da agricoltura biologica. Dietro ogni prodotto Calemone, c’è il territorio, la passione e l’assoluta dedizione dell’Azienda.
Ogni fase, dalla produzione alla lavorazione fino al confezionamento è rigorosamente “made in Puglia”, garanzia essenziale per il cliente di un prodotto eccellente e autenticamente pugliese. L'azienda agricola Calemone e il pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto sono stati presentati anche nel programma GEO della Rai: