Un salume unico che racconta la tradizione calabrese

Nel cuore della Calabria, terra di sapori intensi e tradizioni radicate, la 'nduja di Spilinga si distingue come uno dei prodotti più rappresentativi dell’artigianato gastronomico locale. Questo salume spalmabile, noto per il suo gusto deciso e piccante, nasce nel borgo di Spilinga, in provincia di Vibo Valentia, e ha conquistato un posto d'onore sulle tavole italiane e internazionali.

Le radici storiche della 'nduja

La storia della 'nduja affonda le sue origini nelle pratiche contadine dell'Ottocento. I pastori e gli agricoltori calabresi avevano l’esigenza di conservare la carne suina durante i lunghi mesi invernali. Utilizzavano le parti meno nobili del maiale, arricchite con abbondante peperoncino rosso calabrese – ingrediente non solo aromatico e piccante, ma anche con proprietà antisettiche naturali. Così nacque un salume semplice e genuino, destinato inizialmente al consumo familiare e oggi apprezzato a livello mondiale.

Ingredienti genuini e lavorazione artigianale

La vera 'nduja di Spilinga si prepara con carne di maiale selezionata, in particolare spalla e pancetta, a cui si aggiunge una generosa quantità di peperoncino calabrese tritato finemente. L’impasto viene insaccato in budello naturale e lasciato stagionare da tre mesi fino a un anno. Il peperoncino agisce anche come conservante, rendendo superfluo l’uso di additivi chimici.

Caratteristiche e sapore inconfondibili

Di colore rosso fuoco e consistenza cremosa, la 'nduja si distingue per il suo profumo penetrante e il gusto intenso. È morbida, facilmente spalmabile e dona ai piatti un tocco deciso e piccante che esalta gli altri ingredienti senza coprirli.

Come usare la 'nduja in cucina

Versatile e saporita, la 'nduja può essere utilizzata in numerose preparazioni: spalmata su pane caldo o bruschette, come base per sughi e ragù, per condire la pizza o per dare carattere a zuppe, minestre, secondi di carne e persino piatti a base di pesce. Una delle ricette più amate è la pasta con sugo alla 'nduja e pomodorini, un primo piatto semplice ma carico di gusto.

Un patrimonio della salumeria calabrese

La 'nduja è solo uno dei tesori della salumeria calabrese, che comprende anche soppressata, capocollo, guanciale e spianata. Prodotti realizzati ancora oggi secondo metodi tramandati da generazioni, che rispettano il territorio e valorizzano le eccellenze locali.

Conclusione

Assaporare la 'nduja di Spilinga significa immergersi nell’identità profonda della Calabria: un territorio autentico, fiero delle sue origini e delle sue tradizioni culinarie. Un alimento che va oltre il gusto, diventando racconto, cultura e passione.

Comments (0)

Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotti aggiunti al confronto