- Ricette di cucina italiana
- 0 likes
- 403 views
- 0 comments
Le lasagne al ragù rappresentano un'icona della cucina emiliana, diventate simbolo dei pranzi della domenica in tutta Italia. Nella versione classica con ragù di carne, la preparazione richiede tempo e pazienza: sfoglia fatta in casa, cottura lenta del ragù, strati sapientemente composti e infine una lunga cottura in forno. Oggi, con i ritmi di vita sempre più veloci, è possibile reinterpretare questa tradizione in chiave moderna e vegetale. Le lasagne al ragù vegetale con Raguvè, un ragù di lenticchie ricco e saporito, offrono una deliziosa alternativa per chi segue un’alimentazione vegetariana o desidera semplicemente ridurre il consumo di carne senza rinunciare al gusto.
Ingredienti per 4 persone
24 sfoglie di lasagne all’uovo
250 g di formaggio Grana da grattugiare
Latte intero q.b.
Per la besciamella
1 litro di latte intero
80 g di farina 00
100 g di burro
Noce moscata q.b.
Per il ragù vegetale
580 g di Raguvè (2 barattoli)
Procedimento
Preparazione della besciamella
Scaldate il latte con una grattugiata di noce moscata e un pizzico di sale. In un’altra casseruola, fate sciogliere il burro, unite la farina setacciata e mescolate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo (roux). Versate il latte caldo poco alla volta, continuando a mescolare fino a ottenere una crema liscia e densa.
Composizione delle lasagne
In una teglia rettangolare, stendete un velo di besciamella. Adagiate le sfoglie di lasagna (eventualmente sovrapponendole), coprite con besciamella, uno strato di ragù vegetale e Grana grattugiato. Ripetete alternando gli strati, incrociando l’orientamento delle sfoglie. Completate con abbondante Grana.
Cottura
Infornate a 200°C per 30 minuti (forno statico) o 180°C per 20-25 minuti (ventilato). La superficie deve risultare dorata, con strati interni morbidi e ben amalgamati.
Conservazione
Una volta cotte, le lasagne si conservano in frigo per 1-2 giorni. Riscaldare al forno o al microonde prima di servire.
Comments (0)