- Specialità regionali italiane
- 0 likes
- 583 views
- 0 comments
Il bergamotto è un frutto unico e pregiato, coltivato quasi esclusivamente nella fascia costiera del Basso Ionio, in provincia di Reggio Calabria. Questa zona della Calabria rappresenta il cuore pulsante della produzione mondiale di bergamotto, tanto che l’Unione Europea ha riconosciuto, già dal 2001, la Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) “Bergamotto di Reggio Calabria – Olio essenziale”.
A differenza degli agrumi più noti, il bergamotto si distingue per il suo aroma intenso e per le straordinarie proprietà benefiche. Ricco di oli essenziali, si presenta con una buccia sottile e un colore che varia dal verde brillante al giallo oro, ed è apprezzato sia in cucina che in ambito nutraceutico.
Origini e curiosità
L’etimologia del nome resta incerta: sebbene alcuni lo colleghino alla città di Bergamo, è più plausibile che derivi dal termine turco “beg armudi”, ovvero “pero del signore”. Sulla sua origine botanica e geografica esistono numerose teorie: c’è chi ipotizza una mutazione spontanea di limone, arancia amara o lime, mentre altri la attribuiscono alla Cina, alla Spagna o ad aree del Mediterraneo.
Usi e benefici del bergamotto
Oltre a essere l’ingrediente segreto del tè Earl Grey, il bergamotto è usato per aromatizzare piatti gourmet, realizzare marmellate, succhi, dolci e persino risotti. I suoi benefici nutrizionali sono notevoli: contiene vitamine C, A, B1, B2, flavonoidi e naringenina, polifenolo utile a regolare la glicemia. I flavonoidi agiscono inoltre da statine naturali, aiutando a ridurre il colesterolo LDL e migliorare i livelli di HDL.
Gli studi condotti dall’Università della Calabria e da altri centri di ricerca hanno confermato che l’assunzione regolare di succo di bergamotto può portare a una significativa riduzione del colesterolo, dei trigliceridi e della glicemia.
Bergamotto: alleato di bellezza e salute
L’olio essenziale è utilizzato in cosmesi per la sua azione purificante, sebo-regolatrice e cicatrizzante. Aiuta a contrastare l’acne, la forfora, la cellulite e dona luminosità a pelle e capelli. È impiegato anche per suffumigi utili a combattere raffreddore, tosse e mal di gola.
Controindicazioni
Sebbene sia generalmente sicuro, si raccomanda prudenza in caso di ipertensione, disturbi gastrici o patologie croniche. È sempre meglio consultare il medico prima di iniziare un consumo costante.
Comments (0)