- Ricette di cucina italiana
- 0 likes
- 429 views
- 0 comments
Scopri un autentico primo piatto pugliese che unisce due eccellenze locali: le nostre orecchiette artigianali del Gargano e le nutrienti cime di rapa. Questa combinazione, simbolo della cucina italiana, è semplice da preparare e adatta anche a chi ha poco tempo in cucina. Ricorda che la versione secca delle orecchiette richiede una cottura leggermente più lunga rispetto a quella fresca.
La ricetta può essere adattata a diversi gusti personali. Nella nostra interpretazione arricchiamo il piatto con filetti di acciuga e un tocco di peperoncino, ma anche senza questi ingredienti si ottiene un risultato equilibrato, ideale anche per chi segue una dieta vegetariana. Le cime di rapa vengono cotte brevemente per preservarne le proprietà nutritive e la croccantezza.
Le orecchiette con le cime di rapa rappresentano un'eccellenza della cucina pugliese, perfette per chi ama i sapori autentici del Sud Italia. Utilizzando le orecchiette secche artigianali del Gargano e ingredienti di qualità come olio extravergine d’oliva DOP e acciughe, si ottiene un piatto veloce da preparare, nutriente e personalizzabile anche in versione vegetariana.
Ingredienti (per 4 persone):
300 g di orecchiette secche del Gargano
1 kg di cime di rapa fresche
50 g di pangrattato
3 filetti di acciughe sott’olio (facoltativi)
1 o 2 spicchi d’aglio
Peperoncino fresco o secco q.b.
Sale fino q.b.
30 g di olio extravergine di oliva DOP (es. Casino Mezzanola di Pannarale)
Procedimento:
Pulizia delle cime: Eliminate le foglie esterne più dure, conservando i fiori e le foglie tenere. Tagliate a rondelle sottili anche parte del gambo per ridurre gli sprechi e dare consistenza al piatto.
Preparazione del pangrattato: In una padella tostate il pangrattato con un filo d’olio fino a doratura. Tenetelo da parte.
Soffritto: In un’altra padella scaldate l’olio rimanente, aggiungete l’aglio, il peperoncino e fate sciogliere i filetti di acciuga.
Cottura pasta e cime: Cuocete le orecchiette in abbondante acqua salata per 5 minuti, poi aggiungete le cime di rapa e proseguite per altri 5–7 minuti. Scolate al dente.
Mantecatura finale: Ripassate tutto nella padella con il soffritto, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura. Saltate brevemente e servite con il pangrattato tostato e un filo d’olio EVO.
Comments (0)